Pattern (blocks.php)

Scopo del file blocks.php

Il file blocks.php, da inserire all’interno della cartella wsp-custom, permette di definire blocchi personalizzati che saranno disponibili direttamente nel Website Builder.
È utile per creare e condividere raccolte di blocchi visivi riutilizzabili, strutturate secondo uno standard XML/HTML interpretato dal sistema.

Struttura e sintassi

Il contenuto del file deve seguire una struttura XML ben definita, con un tag radice patterns. Al suo interno si dichiarano:

  • Metadati della raccolta:
    • name: nome della raccolta.
    • author: autore della raccolta.
  • Categorie di blocchi:
    Ogni categoria rappresenta un tipo di blocco specifico, tra i seguenti: layout, text, lists, photogallery, slideshow, menu, contents, items, forms, videos, maps, buttons, calendars e learning (questa lista potrebbe cambiare nel tempo, si prega di consultarla periodicamente).

All’interno di ciascuna categoria si possono definire uno o più blocchi mediante i seguenti elementi:

Tipi di blocchi disponibili

Tag Descrizione
grid
Blocco contenitore principale. Può contenere righe (row), colonne (col) e blocchi (block)
row Rappresenta una riga all’interno di un contenitore. Può contenere colonne (col) e blocchi (block)
col Colonna, può contenere uno o più blocchi (block).
block Blocco vero e proprio. Attributo obbligatorio: type (es. text, menu, form, ecc.).

Ogni elemento può avere un tag opzionale di configurazione:

  • grid_opt, row_opt, col_opt, opt: usati per definire parametri personalizzabili tramite il Website Builder.
    Le opzioni seguono una sintassi basata su tag delimitati, esempio: [CLASS]nome-classe[/CLASS] [ICON]fa-solid fa-bars[/ICON] e si attiene ad una lista di tag che saranno presto forniti.

Altri tag disponibili

Tag Utilizzo
text Inserisce contenuto HTML parsato dal sistema (titoli, paragrafi, bottoni, ecc.).
photo Specifica una miniatura o immagine di anteprima del blocco.

Come creare o ottenere un blocks.php

  • Puoi esportare blocchi creati nel tuo progetto tramite le funzioni di esportazione del builder.
  • Puoi modificarli manualmente partendo da un file esistente.
  • È possibile anche trovare online raccolte di blocchi condivisi da altri utenti.
    Attenzione: verificare sempre l’origine e il contenuto di questi file prima di importarli.

Esempio pratico (semplificato)


    Raccolta personalizzata
    Simone Lazzeri
    
        
            [CLASS]header-base[/CLASS]
            
                    
                        [CLASS]logo[/CLASS]
                        

Considerazioni finali

  • Il file blocks.php non include direttamente CSS o JS.
    Per farlo, è possibile usare i file style.css e script.js all’interno della stessa cartella wsp-custom.
  • Ogni blocco può essere pensato come riutilizzabile, modificabile e personalizzabile tramite l’interfaccia visiva.
  • Le opzioni personalizzate (tag opt) permettono una gestione flessibile dei contenuti direttamente da builder.
3 mesi fa

Questo sito e terze parti utilizzano cookies o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, per altre finalità. Clicca su Accetta per abilitarli tutti, su Scegli per le singole preferenze o su Nega per abilitare solo quelli necessari. Per saperne di più: informativa cookie .